Innanzitutto devo dirvi che nella maggior parte dei casi la causa è un'errata preparazione dell'unghia e anche l'applicazione del gel troppo vicino alla cuticola.
Ma ci sono anche altri motivi che adesso vi vado a spiegare.
ERRATA PREPARAZIONE DELL'UNGHIA :
L'unghia non deve essere bagnata, in quanto appena bagnata anche se l'asciughiamo essa trattiene l'umidità al suo interno. L'unghia deve essere preparata con una lima 200/240 in modo da non creare troppo stress; in questo caso opacizziamo l'unghia che poi sarà pronta per i successivi passaggi.
Il processo di limatura deve essere fatto in maniera delicata, senza aggredire troppo la lamina ungueale.
Dopo aver opacizzato si procede all’eliminazione della polvere tramite la spazzolina; questo dovrà avvenire con la massima cura, perché anche il più piccolo residuo può compromettere il risultato finale.Un consiglio, non soffiate sull'unghia in quanto l'aria che esce dalla vostra bocca è bagnata.
Dopo l’opacizzazione, si passa al Primer, un composto acido che permette una maggiore adesione lasciando penetrare il gel.
APPLICAZIONE DEL PRODOTTO SULLE CUTICOLE
Non dovete toccare con il prodotto le vostre cuticole. Mi raccomando.... Questo perchè facendo questo errore, si causa l'entrata di aria tra il gel e l'unghia facilitando così il sollevamento.
ERRATA SCELTA DEL MATERIALE
QUANTITA' DI PRODOTTO APPLICATO
Anche la quantità di prodotto applicato è da tenere presente. Se ne applichiamo poco, sia il gel che l’acrilico sotto sollecitazione si solleveranno alla radice; se abbondiamo, creeremo una forma piuttosto innaturale e spessa.
Spesso a causa di una scarsa pratica si applica troppo prodotto ai lati dell'unghia o alla base ; in questo caso ci può essere un sollevamento . Una soluzione è usare dei gel molto densi in modo da evitare questo problema. In commercio esistono gel poco viscosi che scivolano durante la stesura; qui bisogna essere brave con il pennello e serve anche tanta pratica.
ERRATA O MANCATA BOMBATURA
Fonte
Quando eseguiamo una ricostruzione dobbiamo tenere conto anche della bombatura. Quest'ultima se fatta bene crea un rinforzo nel punto di stress dell'unghia evitando così spiacevoli inconvenienti. La mancanza compromette l'adesione del gel e causa sollevamenti.
CURVA C INESTISTENTE
Se un’unghia è piatta ci possono essere dei sollevamenti. In questi casi è consigliato l’acrilico perché consente di modellare l’unghia in quanto il prodotto si può curvare tramite la pressione nei punti di stress e creare così una perfetta curva “C”.
PROBLEMI CON LA TIP
Se si applica una tip dalla misura sbagliata , sia più piccola che più grande, il gel si solleverà . La curvatura della tip dovrà adattarsi a quella dell'unghia naturale.
Se la quantità di colla applicata è stata insufficiente, la tip si scollerà, mentre se è stata eccessiva, la tip avrà difficoltà ad incollarsi.
RIMOZIONE ERRATA DEL SOLLEVAMENTO
Se durante il nostro refill non andiamo ad asportare le parti di gel vecchio con i sollevamenti, pochi giorni dopo la ricostruzione si solleverà per effetto della " camera d'aria ".
Non esistono solo motivazioni prettamente legate al lavoro ; Infatti ci sono fattori esterni che possono influire sulla nostra ricostruzione. Alcuni esempi :
- eccessiva sudorazione delle mani ( il sudore essendo acido provoca sollevamenti al gel )
- uso di farmaci
-sbalzi ormonali
- stress
Spero che questo articolo vi sia stato utile, eccovi un video su come togliere un sollevamento.
Vi ho risolto qualche dubbio?? Un abbraccione Priscilla
Nessun commento:
Posta un commento